03 Aprile 2025
In occasione della presentazione del corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile di Impresa dell’Università degli Studi di Torino, Dario Casalini, ideatore e presidente di Slow Fiber, ha partecipato a uno stimolante confronto con gli stakeholder e i futuri studenti del corso.
Oggi più che mai, infatti, è fondamentale formare professionisti che sappiano coniugare, all’interno delle singole aziende, competenze tecniche e gestione economica della sostenibilità.
Durante l’intervento "È possibile un'industria tessile sostenibile?" Casalini ha sottolineato l’urgenza e la necessità di un'inversione di rotta verso la sostenibilità ambientale e sociale, se si vuole salvaguardare la dignità degli esseri umani e i delicati equilibri della natura.
Questo percorso, che coinvolge attivamente aziende e cittadini, è pieno di sfide ed è indispensabile sapere come affrontarle per garantire un futuro all’Uomo e alla Terra.
Imparare a “misurare ciò che è sostenibile” dipende anche da fattori complessi che talvolta sfuggono alle misurazioni, ma che sono altrettanto importanti e di impatto. In uno scenario in continuo movimento come questo, è fondamentale essere consapevoli e adeguatamente formati, per continuare a trovare paradigmi innovativi di impresa, produzione e consumo che possano aprire concretamente le porte a un futuro sostenibile.
Una sostenibilità che, sull'esempio di Slow Fiber, può fiorire anche dalla bellezza, la quale è tale solo se connessa ai valori come: buono, sano, giusto, pulito e durevole.